MELDIS

Attività

Come associazione a carattere scientifico la MELDIS persegue i propri scopi attraverso differenti attività:

cosa facciamo?

a) organizzare convegni, conferenze, simposi, corsi di aggiornamento, corsi formativi, autonomamente o in collaborazione con altre Associazioni, Società Scientifiche, Istituzioni, Enti Ospedalieri, Università, ecc.;

b) formare professionisti di elevata qualità organizzando, proponendo ed erogando attività formative riconosciute con programmi annuali per l’ottenimento dei crediti formativi “ECM”; le attività ECM saranno finanziate attraverso l’autofinanziamento e i contributi dei Soci e/o enti pubblici e privati, ivi compresi contributi esterni nel rispetto dei criteri e dei limiti stabiliti dalla Commissione nazionale per la formazione continua; i corsi ECM dovranno prevedere sistemi di verifica del tipo e della qualità delle attività svolte;

c) implementare da un lato scambi e relazioni con diverse società scientifiche, appartenenti a discipline comprese nella multidisciplinarietà caratteristica dello studio della disabilità e dei suoi ambiti di interesse; dall’altro ascolto e confronto con le associazioni dei cittadini e le rappresentanze delle fasce più deboli della popolazione con l’obiettivo di comprendere direttamente bisogni, necessità, criticità e proposte.

d) favorire l’applicazione dell’innovazione tecnologica nelle procedure accertative.

e) intrattenere e sviluppare le relazioni con qualsiasi altro soggetto pubblico o privato, operante anche in altri settori scientifici che comunque risulti funzionale e di aiuto alle attività e agli obiettivi della MELDIS;

f) contribuire ad elaborare le linee  guida tecnico scientifiche per lo svolgimento dell’attività professionale dei medici operanti presso INPS

g) svolgere attività di collaborazione con istituzioni politiche e sanitarie pubbliche per la elaborazione di procedure volte ad ottimizzare i percorsi di riconoscimento della condizione di disabilità e i suoi ambiti applicativi, nonché promuovere la realizzazione, diffusione ed adozione di linee guida dedicate e di relativi percorsi procedurali unitamente alla promozione dell’innovazione e della qualità dell’assistenza. 

h) costituire gruppi e commissioni di studio, composti sia da associati che da membri esterni che abbiano adeguate competenze nel campo dello studio e della ricerca, anche avvalendosi della collaborazione di istituzioni pubbliche, per offrire ai membri consulenza ed assistenza per lo svolgimento qualificato della propria professione;

i) diffondere e avvalorare pubblicazioni scientifiche e didattiche realizzate dagli associati sotto l’egida della MELDIS, provvedere alla istituzione e alla gestione di premi e borse di studio, le cui finalità siano riconosciute consone agli interessi ed agli scopi istituzionali dell’Associazione;

j) attingere a finanziamenti, anche europei, in collaborazione con Istituzioni pubbliche o private Nazionali e/o Regionali e/o Europee.